L’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) è la base della previdenza per la vecchiaia. È economica, equa (i ricchi devono versare di più) ed efficiente: ne traggono beneficio tutti. I costi amministrativi sono bassi e non ci sono intermediari o speculatori. Ogni franco investito va a beneficio degli assicurati. Due terzi delle donne pensionate possono contare solo sulle entrate provenienti dalla rendita AVS.
I lavoratori e le lavoratrici che percepiscono un salario annuo superiore a 21'510 franchi versano i contributi a una cassa pensioni. Si tratta di un sistema di capitalizzazione: una parte dei contributi confluisce in un fondo individuale, che al momento del pensionamento viene versato all’assicurato sotto forma di rendita o capitale. Le casse pensioni sono legate a un’azienda o a un ramo professionale, hanno regolamenti diversi e versano prestazioni più o meno generose.
I risparmi personali sono un’agevolazione creata su misura per i ricchi. Chi ha le risorse per mettere da parte denaro per la pensione riceve come bonus agevolazioni fiscali. Le banche e le assicurazioni amministrano i fondi del terzo pilastro e in tal modo possono realizzare utili.